Fiabesque - la città delle fiabe
Il fantastico nella progettazione degli eventi
Autori Enrico Cioccolini e Massimiliano Pinucci
Prefazione di Silvano Crecchi e Giuseppe Furlanis
Progetto grafico Max Pinucci e Sara Profeti, Imaginaria
Collana Teoria e Cultura del Design ISIA
Editore Gangemi, Roma
Anno 2006
Un progetto complesso come Fiabesque non avrebbe senso se non fosse supportato da un profondo contributo formativo e culturale, che, oltre a costituire un innesto indispensabile nelle sue logiche di sviluppo, ne diventi anche un costante prodotto negli anni. E la profondità e la dimensione che l'impianto di Fiabesque deve rispettare ci impongono una riflessione. I riferimenti e gli obiettivi progettuali sono molteplici, spaziando dal coinvolgimento di bambini e adulti attraverso la favola intesa come momento ludico, a quelle problematiche sociali di cui, un tempo, la fiaba stessa è stata ambasciatrice privilegiata nell'educazione e nella trasmissione dei princìpi. Unica possibile soluzione, un intervento su più piani: i piani del fare, del sapere e del saper fare.
Partendo dall'assunto che è fondamentale trasmettere valori, la missione di Fiabesque, in ambito culturale, è quella di recuperare, trasmettere e condividere i valori propri della fiaba. Elaborare spunti espressivi che recuperino, dal mondo fiabesco, gli elementi più preziosi: dalle metafore narrative agli insegnamenti moralistici, dagli ambiti letterari all'illustrazione, alle frontiere del design, dell'architettura, del cinema.
Link
www.fiabesque.org
www.gangemi.com